Disegnami un sorriso - ODV
Rue Emile Gantois 22
B-6030 Marchienne-au-Pont
Belgio - Europa
BCE 1021.149.385
RPM Tribunale di Charleroi
BNP Paribas Fortis
IBAN BE 06 0020 0565 1822
BIC/SWIFT
GEBABEBBXXX
TEL : +32 (0) 470 567 719

Lunedì 26 maggio, la nostra associazione “Dessine-moi un sourire” ha compiuto un passo importante e simbolico: abbiamo inviato una lettera carica di speranza a Sua Santità Papa Leone XIV, per presentare la nostra missione e condividere un progetto che ci sta particolarmente a cuore.
In questa lettera, redatta con umiltà e convinzione, abbiamo spiegato che la nostra associazione si dedica a sostenere, proteggere e accompagnare i bambini vittime di maltrattamenti e abusi sessuali, in particolare all’interno dell’Unione Europea. Abbiamo anche presentato un’iniziativa terapeutica innovativa, delicata e fondata sulla ricerca scientifica: la creazione di un centro di oceanoterapia.
Questo progetto si basa su solide evidenze scientifiche. Numerosi studi condotti negli ultimi anni dimostrano infatti che il contatto con i delfini nel loro ambiente naturale può favorire in modo significativo la ricostruzione psicologica, soprattutto per chi ha vissuto traumi gravi, come gli abusi subiti nell’infanzia.
Lontana da ogni forma di cattività o interazione forzata, l’oceanoterapia che immaginiamo si fonda sull’osservazione e l’incontro spontaneo con i delfini selvatici, liberi nel loro habitat marino. Queste esperienze naturali e rispettose, vissute in mare aperto, offrono ai bambini momenti preziosi di meraviglia, sicurezza e connessione emotiva. Sono state dimostrate utili per:
- ridurre lo stress e i sintomi d’ansia,
- favorire la ricostruzione della fiducia negli altri,
- rafforzare l’autostima e il senso di esistere,
- e contribuire a sanare il rapporto con la natura, con gli altri e con sé stessi.
Questi soggiorni non sostituiscono il percorso terapeutico classico, ma lo completano in modo profondo e complementare, permettendo ai bambini di riconnettersi con emozioni positive spesso sepolte o irraggiungibili a causa del trauma vissuto.
Per realizzare questo progetto, abbiamo identificato diverse regioni costiere in Europa dove sono presenti tutto l’anno gruppi stabili di delfini e dove le condizioni naturali sono ideali per questo tipo di esperienza. In alcune di queste zone, la Santa Sede possiede beni immobiliari. È per questo che, con grande speranza, abbiamo chiesto a Sua Santità se fosse possibile mettere gratuitamente a disposizione della nostra associazione un immobile adatto, per accogliere i bambini e i loro educatori in un luogo sicuro, sereno e rigenerante.
Questa lettera non è solo una richiesta. È un appello dal cuore, un messaggio di fiducia rivolto a un’autorità morale e spirituale che, crediamo, può svolgere un ruolo concreto e determinante nella guarigione delle ferite dell’infanzia.
Speriamo sinceramente che questo gesto possa toccare il cuore di Sua Santità e aprire la strada a una collaborazione forte, al servizio dei più vulnerabili.
Vi terremo naturalmente aggiornati sugli sviluppi di questa iniziativa.
Grazie di cuore a tutti coloro che ci sostengono in questa missione di giustizia, cura e vita.
Il team di “Dessine-moi un sourire” – ODV
Foto OSV News / Claudia Greco, Reuters